Nelle passeggiate alla scoperta degli angoli più belli dell’isola di Capri, non possiamo che fermare la nostra attenzione su quella di Pizzolungo. Un sentiero di pochi chilometri, dal quale è possibile ammirare le bellezze, le meraviglie, le unicità dell’isola all’insegna della storia e della tradizione caprese.
Il sentiero di Pizzolungo: seguici in questo viaggio
Il primo posto da visitare è l’Arco Naturale, una meraviglia risalente all’età paleolitica.
Proseguendo verso la gradinata, arriveremo alla seconda meraviglia: la grotta di Matermania. Un ninfeo di epoca romana, le cui origini hanno incuriosito tantissimi studiosi storici.
Il terzo punto di questo meraviglioso viaggio è Villa Lysis, dimora del conte Fersen. Scendendo verso il mare, un panorama mozzafiato da cui è possibile ammirare la bellezza dei tre faraglioni.
Per arrivare al Sentiero di Pizzolungo, partendo dalla Piazzetta, occorre proseguire per via Le Botteghe, via Croce, Matermania arrivando all’Arco naturale.
Tre motivi per compiere il tragitto di Pizzolungo
Se vuoi vivere un’esperienza all’insegna della natura e delle bellezze che essa ci offre, se vuoi immergerti in ricche e spettacolari vegetazioni della macchia mediterranea, se vuoi assaporare il silenzio di un luogo eterno e sospeso, devi compiere questo tragitto: armati di scarpe comode, bottigliette d’acqua e immergiti in questo spettacolo naturale.